Le aziende che operano online sono collegate a una rete mondiale di potenziali clienti, ma sono anche esposte a diversi rischi, a volte per mano di quegli stessi consumatori.
Per mantenere la tua attività al sicuro, è consigliabile avere un accordo sui termini e le condizioni, che puoi facilmente creare servendoti di un modello.
I termini e le condizioni di un sito web o di un'applicazione mobile delineano le linee guida che gli utenti devono seguire e coprono argomenti come la risoluzione delle controversie, i termini di pagamento e altro ancora.
Continua a leggere per saperne di più sui contratti di termini e condizioni, sui motivi per cui dovresti averne uno e su come crearlo con il nostro modello di termini e condizioni.
- Scarica gratuitamente il nostro modello di termini e condizioni
- Cosa sono i termini e le condizioni?
- I termini e le condizioni sono obbligatori per legge?
- Motivi per avere un documento di Termini e condizioni
- Clausole da includere nei tuoi Termini e Condizioni
- Soluzioni per creare un accordo di Termini e condizioni
- Suggerimenti per un buon accordo sui termini e le condizioni
- Dove pubblicare i termini e le condizioni
- Come far rispettare l'accordo sui termini e le condizioni
- Esempi di termini e condizioni
- Termini e condizioni FAQ
- Riassunto
Scarica gratuitamente il nostro modello di termini e condizioni
Vuoi iniziare a usare il modello gratuito di termini e condizioni? Dai un'occhiata all'esempio qui sotto e poi scarica il nostro modello, disponibile in diversi formati:
- HTML
- Documento di Word
- Documento di Google
Opzioni aggiuntive per il download dei modelli
Dopo aver scaricato il documento, modifica il testo viola in modo che rifletta accuratamente i diversi dettagli della tua azienda.
Il nostro testo di esempio di termini e condizioni è adatto ai seguenti siti web e piattaforme:
- Sito web per piccole imprese
- Negozio online
- Applicazione mobile
- E-commerce / negozio online
- Negozio online
- Programma di affiliazione
- Sito web di vendita al dettaglio
- Pagamento online
- Abbonamento
- Prova gratuita
- Vendite online
- Forum
- Blog
- App desktop
- Software as a Service (SaaS)
- App Facebook
Cosa sono i termini e le condizioni?
Un contratto sui Termini e Condizioni delinea le regole e le aspettative che le persone devono seguire quando accedono al tuo sito web o app e le informa su ciò che possono aspettarsi da te.
Che lo si chiami termini di utilizzo, termini di servizio o termini e condizioni, questo documento fondamentale aiuta a mantenere il controllo sul tuo sito, purché le linee guida rientrino nelle normative applicabili, spiegando quanto segue:
- Stabilisci e chiarisci i tuoi diritti di proprietà intellettuale
- Limiti le responsabilità
- Spiega le opzioni per la risoluzione delle controversie
- Indica le normative a cui devi attenerti
- Stabilisci i termini di pagamento
- Includi la politica di spedizione e i dettagli per il reso e il rimborso
- Informi gli utenti sulla tua informativa sulla privacy
- Identifichi gli usi accettabili, i comportamenti vietati e le loro conseguenze.
Risponde a diverse domande comuni sul servizio clienti e fornisce protocolli chiari se gli utenti cercano di trarre vantaggio dalle vostre operazioni.
È inoltre richiesto da alcune parti se l'utente si impegna in determinati comportamenti, come l'utilizzo di un servizio di trasmissione SMS.
Puoi facilmente crearne uno per il tuo sito web o app: riempi le sezioni vuote di un modello di termini e condizioni con le informazioni pertinenti sui tuoi protocolli e linee guida aziendali.
I termini e le condizioni sono obbligatori per legge?
I termini e le condizioni non sono obbligatori per legge, ma è nel tuo interesse pubblicarne uno sul tuo sito web o app mobile perché fornisce un ulteriore livello di protezione legale.
In caso di controversia, gli arbitri possono prendere in considerazione diversi aspetti del documento T&C per determinare se ciascuna parte ha agito nel rispetto dei propri diritti.
Anche se non è garantito che sia considerato valido in sede legale, ci sono maggiori possibilità se puoi dimostrare che i tuoi utenti hanno letto e accettato l'informativa.
Secondo l'american Bar Association (ABA), alcune specifiche informazioni legali si applicano a determinate transazioni e devono essere rese per iscritto, come le clausole delineate da:
Puoi aggiungere queste informazioni come clausole nell'accordo sui termini e le condizioni del tuo sito web.
Motivi per avere un documento di Termini e condizioni
Ci sono diversi motivi per cui dovresti pubblicare i termini e le condizioni sul tuo sito web o app. Questo documento ti aiuta a:
- Limitare le responsabilità: Le aziende possono usare i contratti di termini e condizioni per limitare le diverse responsabilità, ed è per questo che quasi tutti questi documenti includono una disclaimer di garanzia e una clausola di non responsabilità.
- Tutelare il tuo sito web dagli utenti abusivi: Se il tuo sito consente agli utenti di generare contenuti, puoi usare i termini e le condizioni per stabilire le attività appropriate e vietate sulla tua piattaforma e spiegare il tuo diritto di rimuovere gli utenti abusivi e i contenuti che violano le linee guida. Potresti anche creare una politica di utilizzo accettabile che faccia parte dei tuoi termini ma che possa essere condivisa come documento separato per spiegare le linee guida della community: così i tuoi utenti sanno esattamente cosa possono o non possono pubblicare sulla tua piattaforma.
- Stabilire i tuoi diritti di proprietà intellettuale: l'accordo sui termini e le condizioni è un ottimo punto di partenza per divulgare e tutelare i tuoi diritti di proprietà intellettuale, il che aiuta a prevenire le dispute sulla proprietà e le violazioni del copyright. l'aggiunta di una clausola di divulgazione della proprietà intellettuale al testo dei termini e delle condizioni informa gli utenti su quali contenuti, materiali e marchi sono di tua proprietà e non vuoi che vengano copiati, riprodotti o condivisi illegalmente. Se scopri che gli utenti copiano i tuoi contenuti, la presenza di questa clausola nel tuo contratto di termini e condizioni può aiutarti a intraprendere un'azione legale contro di loro.
- Creare un processo di risoluzione delle controversie: Un contratto sui termini e le condizioni aiuta a informare gli utenti sulle opzioni di risoluzione delle controversie e spiega quali leggi regolano la tua politica. In questo modo, in caso di controversia tra l'azienda e l'utente, puoi seguire un processo chiaro per entrambe le parti. I tribunali coinvolti useranno la legge applicabile per interpretare il contratto di termini e condizioni e i suoi effetti.
Clausole da includere nei tuoi Termini e Condizioni
Le clausole da includere nel tuo contratto di termini e condizioni variano a seconda del tuo settore e del modo in cui i consumatori interagiscono con il tuo sito web o app.
Per aiutarti, ecco un esaustivo elenco delle clausole più comuni che compaiono nei contratti di termini e condizioni.
Clausola introduttiva
l'accordo sui termini e le condizioni dovrebbe iniziare con un'introduzione che faccia capire agli utenti cosa stanno leggendo, chi sei e a chi si applicano i termini.
All'interno di questa clausola, spiega che chiunque utilizzi il tuo servizio deve attenersi ai termini e che continuare a usare la tua piattaforma implica l'accettazione degli stessi: si tratta del cosiddetto consenso implicito o browsewrap, standard nella maggior parte dei documenti di termini e condizioni dei siti web.
Di seguito è riportato un esempio di questa clausola dei termini e delle condizioni dell'azienda di elettronica Apple.
Clausola sulla proprietà intellettuale
I termini e le condizioni dovrebbero contenere anche una clausola sulla proprietà intellettuale che informi gli utenti sui diritti di proprietà, sui diritti d'autore e sui trademark.
È sufficiente dichiarare che, accettando i termini e le condizioni del tuo sito web, gli utenti accettano che:
- Tutti i marchi e le idee sono di tua proprietà
- Non venderanno, modificheranno, affitteranno, presteranno, condivideranno o distribuiranno in alcun modo i tuoi contenuti.
- Non utilizzeranno il tuo materiale in alcun modo se non per usi personali e non commerciali.
Di seguito, un esempio di come il gruppo media Vox Media Company formula questa clausola nel suo contratto di termini e condizioni.
Dichiarazione e politica sul Digital Millennium Copyright Act
Per i siti web negli Stati Uniti, i termini e le condizioni devono spiegare che rimuoverai il materiale che viola i diritti d'autore degli utenti in base al Digital Millennium Copyright Act (DMCA), come richiesto dalle normative statunitensi sul copyright.
Di seguito, un altro esempio di questa clausola dei termini e delle condizioni di Vox.
Clausola sui contributi utente
Se il tuo sito o app consente agli utenti di creare e condividere contenuti, includi nei tuoi termini e condizioni una clausola di contribuzione che spieghi i diritti degli utenti sui loro post.
Prendiamo per esempio la clausola di contribuzione di YouTube, che spiega quali sono i diritti dei creatori di contenuti sui video che condividono.
Clausola sui terzi
Se il tuoi sito web rimanda a fonti esterne, inserisci nel tuo contratto di Termini e Condizioni una clausola relativa alle terze parti che spieghi che non sei responsabile dei contenuti dei siti che linki.
Di seguito, un esempio di come Vox divulga i link di terze parti nei suoi Termini e Condizioni.
Clausola di registrazione dell'utente
Se il tuo sito consente agli utenti di creare profili utente, aggiungi una clausola di registrazione utente al tuo modello di termini e condizioni per definire le aspettative dei clienti.
Qui puoi ricordare agli utenti che le loro credenziali utente devono sempre essere mantenute riservate, che sono responsabili della loro sicurezza e che devono contattarti immediatamente se le loro credenziali vengono rubate o se qualcuno ottiene un accesso non autorizzato al loro account.
Di seguito, un esempio di questa clausola nel contratto di termini e condizioni di Spotify.
Clausola sugli usi accettabili
Se consenti agli utenti di interagire tra loro sul tuo sito web o app, includi una clausola di utilizzo accettabile nei tuoi Termini e Condizioni per delineare quali azioni e comportamenti sono consentiti, compreso il rispetto di altre politiche e condizioni.
Scopri come la popolare app di viaggio Hopper informa gli utenti sull'uso accettabile:
Se ha senso per la tua azienda, puoi separare queste regole in una politica indipendente di utilizzo accettabile (PUA), più facile da condividere con il tuo pubblico.
Ricorda solo di stabilire che fa ancora parte delle tue condizioni generali.
Clausola sulle attività vietate e sulle restrizioni
Nei tuoi Termini e Condizioni dovresti anche includere una clausola che elenchi esplicitamente le attività vietate per impedire ai visitatori di abusare del tuo sito.
La maggior parte delle aziende vieta l'accesso agli utenti per i seguenti motivi:
- Promuovere la violenza
- Pubblicare contenuti discriminatori, abusivi, minacciosi, pornografici o offensivi.
- Utilizzo della piattaforma o del sito per attività illegali
- Invio di posta indesiderata, spam o catene di email
- Esporre le informazioni personali di un altro utente, compresi i nomi utente e le password.
Di seguito, un altro esempio tratto dai termini e condizioni di Hopper.
Clausola di sospensione e recesso
Nel tuo modello di termini e condizioni, l'aggiunta di una clausola di sospensione e cessazione protegge il tuo sito o la tua app dagli utenti abusivi: questo delinea il tuo diritto di sospendere gli account che violano i tuoi termini e di cancellare i loro contenuti.
Puoi anche spiegare come gli utenti possono cancellare o terminare i propri account, il che è particolarmente utile se offri applicazioni Software as a Service (SaaS).
Di seguito, un esempio di questa clausola tratto dai termini e condizioni dell'azienda di e-commerce Etsy.
Clausola di gestione e assistenza del sito
Aggiungi una clausola di gestione del sito o di supporto per spiegare agli utenti come gestisci il tuo sito o servizio e per far capire meglio agli utenti come funziona il tuo servizio.
In genere le aziende forniscono i seguenti dettagli:
- Quando forniscono aggiornamenti e monitorano il sito o il servizio
- Quando eseguono ispezioni di routine o l'amministrazione del sistema
- Situazioni in cui possono rifiutare il servizio o l'accesso agli utenti e agli individui esistenti.
- Quando forniscono il servizio e quando è disponibile l'help desk
Di seguito, vediamo come Spotify formula questa clausola nel suo accordo sui termini e condizioni.
Clausola sui prezzi e sui termini di pagamento
Includi nei tuoi Termini e Condizioni una sezione che spieghi le tue condizioni di pagamento, come per esempio:
- Come addebiti i costi ai clienti
- Quali forme di pagamento accetti
- Altri dettagli rilevanti
Usa espressioni come "fino a esaurimento" per i prodotti e "come stabilito" per i servizi per ridurre le possibilità di controversie.
Di seguito, un esempio di questa clausola tratta dai termini e condizioni del contratto del fornitore di servizi mobili Spotify.
Clausola sulla politica di spedizione
Il contratto di Termini e Condizioni è un ottimo punto di partenza per inserire un link alla tua politica di spedizione e delineare alcuni dei tuoi processi: questo aiuta a rispondere alle domande più comuni del servizio clienti.
Di seguito, un esempio di come il rivenditore di abbigliamento ASOS formula questa clausola nel suo contratto di termini e condizioni.
Clausola della politica di reso e rimborso
Se gestisci un sito web o un'app di e-commerce, inserisci una clausola di reso e rimborso nei tuoi termini e condizioni, in modo che i clienti possano sempre trovare facilmente queste informazioni.
Qui puoi fornire un link alla tua politica ufficiale sui resi e un riepilogo delle tue pratiche.
Di seguito, un altro esempio di clausola di ASOS.
Clausola sulla privacy
Aggiungere una clausola sull'informativa privacy nel tuoi accordo di termini e condizioni è una best practice aziendale. Includi un link attivo all'informativa ufficiale: così garantisci che i tuoi utenti possano sempre individuare questo documento legale fondamentale.
Osserva nello screenshot come T-Mobile ha formulato questa clausola nei propri termini e condizioni.
Tieni presente che ci sono ulteriori linee guida da seguire con la tua informativa sulla privacy: le diverse normative sul trattamento dei dati in tutto il mondo ne dettano le specifiche.
Limitazione delle responsabilità
Se produci e vendi prodotti, inserisci nel tuo contratto di termini e condizioni una clausola di limitazione della responsabilità, detta anche clausola di esclusione di responsabilità.
Le aziende usano questa clausola per limitare le responsabilità dei clienti; di solito presenta un linguaggio standard, come mostra l'esempio di Apple riportato di seguito.
Clausola di disciplina e leggi applicabili
Nel tuo contratto di termini e condizioni, puoi indicare in una clausola quale legge nazionale o statale regola il contratto tra te e gli utenti.
La maggior parte delle aziende sceglie la legge del proprio stato o paese o del paese in cui gli utenti accedono al sito o all'applicazione.
Ecco un esempio di questa clausola dal documento di Termini e Condizioni di Spotify.
Clausola di risoluzione delle controversie e di indennizzo
Nei tuoi Termini e condizioni dovresti anche specificare come accetti di gestire le controversie dei consumatori. In genere si tratta di una clausola di risoluzione delle controversie o di indennizzo.
Di seguito, un altro esempio da Spotify.
Clausola di correzione e imprecisione
Siamo tutti umani, quindi all'interno del tuo contratto di Termini e Condizioni, includi una clausola che ricordi agli utenti che non sei responsabile per gli errori o le imprecisioni sul tuo sito.
Questa sezione ti tutela in caso di incongruenze nei tuoi contenuti, permettendoti di aggiornarli con le informazioni corrette in qualsiasi momento.
Di seguito, un ottimo esempio tratto dal nostro contratto di Termini e Condizioni.
Clausola di modifica e interruzione
Dovresti anche aggiungere una clausola di modifica e interruzione ai tuoi termini per limitare le tue responsabilità nel caso in cui gli utenti lamentino perdite o danni a causa dell'impossibilità di utilizzare il tuo sito.
Qui puoi spiegare il tuo diritto di modificare o eliminare qualsiasi cosa sul tuo sito e dichiarare che gli utenti potrebbero incontrare problemi hardware e tempi di inattività.
Ecco un altro esempio, tratto dai nostri termini e condizioni, di come formulare questa sezione.
Clausola di esclusione di responsabilità e garanzia
Una clausola di esclusione di responsabilità e di garanzia nei termini e nelle condizioni consente agli utenti di sapere che il sito è disponibile "così com'è e come è disponibile" e di utilizzarlo a proprio rischio.
In sostanza, questa clausola stabilisce che non sei responsabile di eventuali danni che il tuo servizio, prodotto o sito web può causare a un utente.
Di seguito, un esempio di garanzia di esclusione della responsabilità da parte di Spotify.
Clausola sulle informazioni di contatto
Infine, è necessario informare i lettori su come possono contattarti in caso di domande o dubbi sul tuo servizio e sulle tue politiche: inserisci questi dettagli in una clausola alla fine del tuo contratto di Termini e condizioni.
Qui di seguito, un esempio di questa clausola da Etsy, che la mantiene breve e indolore.
Soluzioni per creare un accordo di Termini e condizioni
Ora che sai cosa contiene questo accordo, discutiamo i diversi modi in cui puoi creare Termini e Condizioni per il tuo sito.
Soluzione gestita
Usare una soluzione gestita, come il nostro generatore di termini e condizioni, è il modo più semplice per stipulare uno di questi accordi per il tuo sito web o app mobile.
Leggi il lunghissimo elenco di clausole: la stesura di un documento così esteso può richiedere molto tempo e impegno.
Il nostro generatore di termini e condizioni fa tutto il lavoro difficile al posto tuo. Dovrai solo rispondere ad alcune semplici domande sulla tua attività.
Il nostro team legale ha aggiunto suggerimenti utili e ha incluso le risposte alle domande più frequenti nella creazione dell'informativa. Ma se hai bisogno di aiuto durante il percorso, contatta il nostro servizio clienti.
Modello
Usa un modello di termini e condizioni per una soluzione semplice e senza costi per il tuo sito web o app.
I modelli di termini e condizioni sono gratuiti da scaricare, completamente personalizzabili e facili da usare. Il nostro modello di termini e condizioni funziona per siti web e app mobili, presenta le clausole più comuni ed è scritto in un linguaggio semplice.
È sufficiente riempire le sezioni vuote di ogni clausola con le informazioni relative alla tua attività e modificare manualmente la formattazione per rimuovere o aggiungere le clausole necessarie.
Scegli come vuoi scaricarlo, quindi aggiungi il modello direttamente al tuo sito web o app.
FAI DA TE
Puoi adottare un approccio fai-da-te e scrivere in autonomia un accordo sui termini e le condizioni: è un buon approccio se hai un team legale o se gestisci un'attività unica che richiede clausole non tradizionali.
Ma è difficile ignorare gli svantaggi di un accordo scritto in autonomia: si tratta di accordi impegnativi da stipulare ed è facile che non vengano inserite clausole fondamentali.
Per un aiuto, consulta la nostra guida su come scrivere i termini e le condizioni.
Suggerimenti per un buon accordo sui termini e le condizioni
La stesura di un contratto di termini e le condizioni può essere complicata: ecco alcuni dei miei migliori consigli su come scrivere un buon accordo sui termini e le condizioni.
- Usa un linguaggio chiaro: Tutti i tuoi utenti devono essere in grado di leggere e comprendere i tuoi Termini e Condizioni, quindi usa un linguaggio chiaro e diretto, evita il gergo complicato o un legalese non necessario. Questo semplifica la vita dei tuoi visitatori e rafforza la tua difesa nel caso in cui gli utenti intraprendano un'azione legale contro di te.
- Usa il tono di voce del tuo brand: I termini e le condizioni sono parte del tuo brand, quindi usa lo stesso stile, la stessa lunghezza delle frasi e lo stesso tono delle altre pagine del tuo sito. Questo può aiutarti a costruire e mantenere la consapevolezza e la coesione del brand. Inoltre, gli utenti capiranno che il contratto è stato scritto dalla tua azienda e che le appartiene.
- Se necessario, rivolgiti a un avvocato: A seconda del pubblico a cui ti rivolgi, quando si tratta di clausole complesse di termini e condizioni è meglio rivolgersi a un avvocato. Ciò è utile per siti web e app che vendono ai minori, in quanto vi sono requisiti specifici da rispettare. Per esempio, è necessario inserire una sezione "Infanzia" o "Giovani" che illustri le modalità con cui i tutori legali possono dare il consenso per conto del minore prima di consentire al minore di usare il tuo sito.
- Non copiare il testo dei termini e delle condizioni da un altro sito web: Si tratta di plagio, poiché questi documenti e altre politiche del sito web sono protetti dalle leggi sul copyright. Inoltre, è probabile che i termini e le condizioni di un'altra persona non si adattino alle esigenze del tuo sito, lasciandoti senza una protezione adeguata.
Dove pubblicare i termini e le condizioni
Una volta creato un contratto sui termini e le condizioni, è necessario inserirlo in un'area ben visibile del sito web o dell'app:
- Footer del sito web o dell'app: Il luogo più comune in cui inserire il link a termini e condizioni è il footer del sito web o dell'app per dispositivi mobili, poiché si tratta di aree statiche, sempre visibili a prescindere dalla pagina in cui si trovano gli utenti. È anche il luogo in cui probabilmente le persone si aspettano di trovare il link ai termini e alle condizioni.
- Pagine di creazione di nuovi account utente: Un altro luogo ideale per inserire il link a termini e condizioni sono le pagine di iscrizione o di creazione di un nuovo account utente, in quanto offrono agli utenti la possibilità di leggere la tua informativa prima di visitare la tua piattaforma.
- Schermate di pagamento: Dovresti collegare i termini e le condizioni alle schermate di pagamento o alle pagine di checkout per creare le giuste aspettative dei clienti e dare loro la possibilità di vedere e leggere l'informativa. Questo può aiutarti a proteggerti da rischi legali e finanziari, soprattutto se i tuoi termini e condizioni contengono informazioni dettagliate sui prezzi e clausole di supporto al sito.
- Centro per la privacy: Ci sono molti documenti legali e politiche web che i tuoi utenti devono poter trovare, leggere e capire facilmente, quindi riuniscili tutti in un unico posto del tuo sito web.
- All'interno delle politiche legali attuali: È una best practice aziendale inserire il link a termini e condizioni anche in altri documenti legali presenti sul sito, come il contratto di licenza con l'utente finale (EULA) o l'informativa sulla privacy. Il link interno rende più facile per gli utenti accedere a tutte le informazioni e capire cosa accettano.
Come far rispettare l'accordo sui termini e le condizioni
Per far valere il tuo contratto di termini e condizioni, è utile che tu possa dimostrare che i tuoi utenti hanno acconsentito, letto i contenuti e compreso appieno ciò che hanno accettato.
La semplice presenza di una pagina di termini e condizioni e l'inserimento di link in tutto il sito web non sono sufficienti per ottenere un accordo, almeno agli occhi dei tribunali.
Puoi ottenere il consenso al tuo accordo usando sia il metodo clickwrap che il browsewrap:
Devi anche assicurarti che la formattazione dei tuoi termini e condizioni sia facile da seguire e che sia scritta in modo chiaro e diretto.
I tribunali potrebbero anche considerare ulteriori dettagli, come la facilità di trovare il link sulla tua piattaforma e le diverse occasioni in cui è stato presentato all'utente.
Esempi di termini e condizioni
Prendere spunto dai termini e dalle condizioni di altri siti può essere d'ispirazione per la creazione dei tuoi, quindi vediamo insieme alcuni ottimi esempi di termini e condizioni.
T&C dei servizi online di McDonald's
Per prima cosa, diamo un'occhiata a McDonald's, che ci dà un buon esempio di un accordo sui termini e le condizioni.
Per tenere informati i visitatori sugli aggiornamenti dei loro termini e condizioni, McDonalds inserisce le informazioni in un banner pop-up che appare quando si arriva sulla loro pagina web, come mostrato di seguito.
Di McDonald's mi piace anche la facilità di lettura delle clausole dei termini e delle condizioni, perché sono scritte in modo semplice e diretto, in linea con il loro marchio, come mostrato nella schermata sottostante.
In tutta la sua politica, McDonald's sottolinea le parti dei suoi contenuti a cui gli utenti devono prestare maggiore attenzione, cosa che puoi considerare di fare nel tuo contratto.
Un esempio di questa formattazione è rappresentato dalla schermata sottostante della clausola sugli usi accettabili e proibiti per i servizi online.
T&C di AT&T
Un altro esempio di termini e condizioni forti proviene da una delle più grandi società di telecomunicazioni al mondo, AT&T.
I termini e le condizioni di AT&T sono incredibilmente dettagliati e completi.
Come mostrato di seguito, l'azienda usa un indice cliccabile per rendere i propri termini più facili da navigare. Puoi fare lo stesso se hai dei termini e condizioni lunghi.
Nel suo contratto, AT&T presta particolare attenzione alle password e alla sicurezza perché raccoglie una notevole quantità di dati personali dei clienti.
Allo stesso tempo, limita le sue responsabilità controllando le aspettative degli utenti, come mostra la schermata della loro clausola di sicurezza qui sotto.
T&C di Apple
Infine, diamo un'occhiata ai termini e alle condizioni di Apple, un'azienda tecnologica con un contratto ben fatto a cui abbiamo già fatto riferimento in questa guida.
I termini di Apple definiscono chiaramente ciò che è considerato un uso accettabile dei loro servizi e ciò che non lo è, come mostrato nella schermata sottostante.
Mi piace anche il fatto che Apple inserisca link alle altre politiche rilevanti per i suoi consumatori direttamente nel testo dei termini e condizioni, come mostrato di seguito.
Ti consiglio di fare come Apple e di inserire i link alla tua informativa sulla privacy, alla politica di spedizione e alle politiche di reso e rimborso direttamente nelle clausole dei tuoi Termini e Condizioni.
Termini e condizioni FAQ
Di seguito sono riportate le domande più frequenti che ci vengono rivolte in merito ai Termini e alle Condizioni.
Un contratto di Termini e Condizioni è obbligatorio per legge?
No, un accordo sui termini e le condizioni non è obbligatorio per legge, ma è una best practice aziendale averne uno, perché aiuta a:
- Limiti le responsabilità
- Tutelare il tuo sito dagli utenti abusivi
- Stabilire i diritti di proprietà intellettuale
- Definire le aspettative dei clienti
I termini e le condizioni sono legalmente vincolanti?
I termini e le condizioni possono essere legalmente vincolanti se dimostri che gli utenti hanno letto e acconsentito al documento.
Ma può essere circostanziale e verranno presi in considerazione anche altri fattori.
Quali sono i vantaggi di un contratto di Termini e Condizioni?
I vantaggi di un accordo sui termini e le condizioni sono molteplici, eccone alcuni:
- I termini ti permettono di dettare e controllare le modalità di utilizzo del tuo sito web o app.
- Puoi escludere le garanzie e limitare le tue responsabilità
- Delineano le risoluzioni delle controversie e le leggi che regolano la tua attività.
- Può aiutare a stabilire chiare aspettative dei clienti
- Ti evitano di rispondere sempre alle stesse domande dei clienti
Quali sono le clausole da inserire nel mio contratto di Termini e Condizioni?
Le clausole da inserire nei tuoi termini e condizioni dipendono dal settore in cui operi e dal modo in cui consenti agli utenti di accedere al tuo sito web o app mobile, ma ecco un elenco delle clausole più comuni:
- Clausola di introduzione
- Clausola sulla proprietà intellettuale
- Clausola di contribuzione dell'utente
- Clausola sui terzi
- Clausola di registrazione dell'utente
- Clausola sugli usi accettabili
- Clausola sulle attività vietate e sulle restrizioni
- Clausola di sospensione e recesso
- Clausola di gestione e supporto del sito
- Clausola sui prezzi e sui termini di pagamento
- Clausola sulla politica di spedizione
- Clausola di restituzione e politica di rimborso
- Clausola sulla privacy
- Limitazione delle responsabilità
- Clausola di governo e leggi applicabili
- Risoluzione delle controversie e clausola di indennizzo
- Clausola di correzione e imprecisione
- Clausola di esclusione di responsabilità e garanzia
- Clausola di contatto
Dove è meglio esporre il mio accordo di Termini e Condizioni?
I tuoi termini e condizioni devono essere facilmente accessibili, quindi è meglio inserirli in queste sezioni:
- Il footer del tuo sito web o app, o altri menu statici
- Su tutte le schermate di pagamento
- In tutte le pagine di creazione di un nuovo account utente
- Nel centro per la privacy
Come faccio a rendere esecutivi i miei Termini e Condizioni?
Per rendere applicabile il tuo accordo sui termini e le condizioni, verifica quanto segue:
- Assicurati che tutti i tuoi utenti leggano e accettino attivamente le condizioni di utilizzo.
- Usa i metodi di consenso clickwrap e browsewrap
- Rendi i tuoi termini molto facili da leggere e da capire
- Inserisci i link in diverse posizioni della tua piattaforma che siano facili da trovare.
- Includi tutte le informazioni pertinenti come richiesto dalle leggi in vigore.
I "termini e condizioni" e i "termini di utilizzo" sono la stessa cosa?
Sì, termini e condizioni, termini di utilizzo e termini di servizio si riferiscono allo stesso accordo.
Modelli di T&C aggiuntivi
Se stai cercando un altro tipo di modello di termini e condizioni, dai un'occhiata alle altre opzioni per trovare quello che fa per te:
Modello di termini e condizioni | Descrizione |
Modello di termini e condizioni per app mobile | Termini e condizioni per le app nei vari app store |
Modello di Termini e Condizioni per e-commerce | Termini per siti di e-commerce e negozi online |
Modello di Termini di servizio | Per chi preferisce i termini di servizio |
Modello di termini di utilizzo | Per chi preferisce i termini di utilizzo |
Riassunto
Se la tua azienda gestisce un sito web o un'app mobile, è nel tuo interesse avere un contratto di termini e condizioni per definire le aspettative dei clienti e limitare l'esposizione a inutili rischi legali o finanziari.
Un contratto completo di termini e condizioni ti darà il controllo su:
- Come viene usato il tuo sito
- Chi può usare la tua piattaforma
- Come gestisci il tuo sito o servizio
- Cosa costituisce un comportamento accettabile e inaccettabile per l'utente
- La tua proprietà intellettuale
Dopo aver completato i termini e le condizioni, inseriscili in punti ben visibili del tuo sito web, come il footer e le schermate di pagamento, in modo che i tuoi utenti possano sempre accedervi.
Non c'è bisogno di reinventare la ruota per creare questo contratto per il tuo sito. Parti in vantaggio: scarica e personalizza il nostro modello gratuito di termini e condizioni.